PORTFOLIO
Ogni progetto è un elemento unico, frutto della combinazione alchemica delle richieste e dei desideri del cliente, delle condizioni al contorno, delle norme di riferimento, dei limiti fisici ed economici, della nostra capacità creativa ed interpretativa, dell’ispirazione del momento, delle emozioni che si sono provate e di quelle che si vogliono trasmettere.
Q-BIT
2021
Una nuova casa, in sostituzione di un edificio degli anni '70.L'elemento unitario base, il cubo, scomposto e rimodulato per accogliere la luce, il sole, le ombre, il vento: la vita della sua famiglia, in un equilibrio bioclimatico col proprio intorno disegnato.
Un nuovo edificio NZEB, ad alta sostenibilità ambientale, in gran parte riciclabile.
Struttura portante in acciaio, elementi verticali ed orizzontali interamente a secco, a massa ridotta e a secco.
Elementi di facciata ad elevata resistenza e manutenzione prossima allo zero.
ZEFIRO A
2021
Un corpo di edifici fatiscenti viene sostituito con una torre residenziale di elevato prestigio di classe energetica NZEB con un sistema di smorzamento sismico a massa liquida (liquid mass dumper) composto da due piscine in vetro poste a livello del tetto giardino sommitale a 54 metri di altezza, progettato tenendo conto dei principi dell'architettura bioclimatica e sostenibile, con sistemi e tecnologie a secco.
VICTORIA 445
2020
In un contesto urbano ad alto valore commerciale ancorché di scarsa qualità architettonica e molto caotico, posto in sostituzione di un vecchio edificio fatiscente, questo nuovo edifico è stato progettato con la massima attenzione climatica al contesto e al luogo esistente.
Grazie ad una progettazione maniacale, all’utilizzo di materiali e tecnologie costruttive moderni e ad alta efficienza e sostenibilità, l’edificio si qualifica come ZNEB, con in consumo globale pari a 0,06 KWh/mq anno, ossia praticamente nullo.
TORRE S
2018
Situato nella zone a maggiore valore commerciale della città, questo intervento di rigenerazione urbana prevede la realizzazione di una torre di quasi 90 metri ad uso residenziale e direzionale a tecnologia avanzata
L'edificio, su isolatori sismici e con struttura in acciaio, è in grado di resistere senza danni ai terremoti più intesi attesi per quest'area (7+ Richter).
Alta sostenibilità e consumi energetici prossimi a Zero (edificio NZEB), per quest'edifico costruito con tecniche, materiali e un design d'avanguardia.
RESIDENZA G
2018
In un contesto urbano ad alto valore commerciale ancorché di scarsa qualità architettonica e molto caotico, posto in sostituzione di un vecchio edificio fatiscente, questo nuovo edifico è stato progettato con la massima attenzione climatica al contesto e al luogo esistente.
Grazie ad una progettazione maniacale, all’utilizzo di materiali e tecnologie costruttive moderni e ad alta efficienza e sostenibilità, l’edificio si qualifica come NZEB, con consumo globale pressoché nullo pari a 0,79 KWh/mq anno.
PASSERELLE PEDONALI - AT
2018
La proposta nasce dall'esigenza di collegare due parti della città attualmente separate dalla linea ferrata, permettendo nel contempo l'accesso alle piattaforme di accesso ai treni.
La passerella pedonale, realizzata in acciaio corten per una lunga durata e una manutenzione praticamente nulla, permette la visione da posizione privilegiata del paesaggio e del mare.
L'intero passante è sostenuto da tre poderosi elementi di sostegno verticale in un sofisticato equilibrio di elementi a sbalzo e in aggetto.
PASSERELLE - ST
2018
Dua parti di città da ricongiungere, con un elemento multifunzionale, che permetta di soddisfare non solo l'obiettivo primario della connessione tra porzioni di territorio, ma anche l'esigenza di valorizzare questi luoghi con spazi espositivi temporanei e rendere godibile una visione panoramica di eccezionale valore naturalistico.
Gli audaci e fortemente espressivi elementi formano un complesso percorso che determina molteplici prospettive e caratterizza in maniera decisa un contesto costruito altrimenti degradato.
PASSERELLE PEDONALI - AL
2018
Un sistema moderno ed efficiente di collegamento tra porzioni di territorio separate dalla ferrovia e al contempo di accesso ai marciapiedi di attesa dei treni.
Gli ascensori e le rampe sostengono la passerella di attraversamento e collegamento, in una configurazione strutturale originale ed integrata, con un design fortemente innovativo, che caratterizza un'area altrimenti anonima con l'audacia e la potenza espressiva degli elementi.
TORRE M
2017
Importante intervento di riqualificazione urbana attuata mediante la sostituzione di un edificio esistente.
Il progetto prevede la realizzazione di un complesso assai articolato formato da un grande locale commerciale posto al piano terra e da due torri di diversa altezza destinati a residenza e a uffici.
L'edificio, in forme ardite e non convenzionali, in ragione della sua forma, del suo orientamento, dell'attento studio delle ombreggiature, è a consumo quasi zero, ossia NZEB.
LUXURY RESORT
2017
In un contesto paesaggistico e naturalistico unico, un resort esclusivo.
Ognuna delle 124 unità, dotata di piscina e SPA privata, gode da ogni parte di una vista mozzafiato, esclusiva e riservata.
Materiali naturali armonizzati con il contesto sono plasmati in forme moderne ed accoglienti.
Nel resort esclusivo sono integrati spazi comuni, SPA, piscine, aree sportive e zone boschive.
L'intero complesso è energeticamente ed ambientalmente autosufficiente, grazie ad un'attenta progettazione bioclimatica e all'utilizzo integrale di energie rinnovabili e di impianti di fitodepurazione.
TORRE F
2016
In sostituzione di un grosso edificio pericolante esistente, una nuova torre ad alto impatto emozionale rimodella lo skyline della città.
Ogni alloggio è energeticamente autonomo, grazie alla progettazione bioclimatica ad alta efficienza che permette di raggiungere il livello NZEB, ovvero consumi quasi zero, per un edificio energeticamente (quasi) autosufficiente.
SCUOLE INNOVATIVE
2016
Il vento che modella le coperture degli edifici e con forza serena alimenta energeticamente l’intero campus.Progettato secondo principi tradizionali di bioclimatica, a partire dall’orientamento degli edifici fino alla scelta della vegetazione che svolge funzione ambientale, estetica e didattica.In antitesi con la comune concezione della “scuola-edificio”, nel campus gli edifici scolastici, la mensa, la biblioteca, gli uffici amministrativi e la palestra sono pensati come oggetti autonomi che si relazionano tra loro.Tra questi un “bozzolo”, metafora della crisalide/bambino che con lo studio si trasforma in farfalla/individuo, accoglie la biblioteca e la sala lettura diventando un centro di riflessione e di condivisione dei saperi.#unascuolaenonsolo. Anche luogo d’incontro, di scambio e di azione collettiva per i bambini e per l’intero quartiere.
CHESA E COMPLESSO PARROCCHIALE
2015
In un contesto urbano ricco di contraddizioni, un nuovo complesso parrocchiale per dare spazi e riconoscibilità ad una comunità.
Forme articolate, materiali naturali e di grande durata, studio maniacale delle luci e delle ombre, per costruire una spazialità insieme intima e collettiva.
Parrocchia Maria Immacolata - Pedara